Tariffe elettriche:
il progetto di abolizione del regime di maggior tutela nella fornitura dell’energia elettrica


 Seminario organizzato da Aeit sez. Milano, UGIS e Fast

29 marzo 2017
- Centro Congressi Fast



Presentazione

Il disegno di legge per il mercato e la concorrenza intende porre fine, a decorrere dal 1° luglio 2018, al regime di “maggior tutela” nel settore dell’energia elettrica. E’ prevista la definizione amministrata, da parte dell’Autorità, dei prezzi dell’elettricità per i consumatori domestici che non abbiano ancora scelto un fornitore sul mercato libero.
Nonostante le numerose pre-condizioni sulla trasparenza e sulle garanzie per l’informazione agli utenti che si devono verificare prima di procedere all’abolizione del regime di tutela, l’ingresso “obbligatorio” nel mercato libero è foriero di rischi e incertezze. Quali spinte hanno condotto il legislatore ad una decisione di impatto così rilevante nel settore? Cosa si deve attendere e come si deve comportare il piccolo consumatore di elettricità di fronte a questo cambiamento?
Il seminario illustra le condizioni al contorno della riforma individuate dal legislatore e, muovendo da un’analisi del contesto del mercato retail nazionale, affronta i nodi più critici connessi all’attuazione del progetto di abolizione dei prezzi amministrati, con particolare riguardo ai presunti vantaggi della liberalizzazione e alle imprescindibili esigenze di tutela dei fruitori finali.
Relazioni:
       
  Federico Luiso